Icona della Pentecoste
Gesù Cristo, il Figlio di Dio, fu crocifisso, morì sulla croce, discese agli inferi, è risorto e, dopo la sua risurrezione, apparve ai suoi discepoli molte volte. Alla fine, dopo averli benedetti, ascese al cielo.
Lasciando gli apostoli, Cristo ordinò: "Restate in Gerusalemme, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto" (Lc 24,49b). E "... si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d'esprimersi. Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo. Venuto quel fragore, la folla si radunò e rimase sbigottita, perché ciascuno li sentiva parlare la propria lingua" (At 2,1-5).
L’evoluzione della festa
La festa di Pentecoste, in ebraico Shavuot, nasce come festa agricola. Si celebra nel periodo della mietitura, cinquanta giorni dopo la pasqua. Di qui il nome, in greco, di pentecoste. Per l’AT è festa delle Settimane per indicare che va celebrata per sette settimane, durante le quali si ringrazia Dio per il raccolto e si offrono le primizie: “Conterai sette settimane; da quando si metterà la falce nella messe, comincerai a contare sette settimane; poi celebrerai la festa delle setti-mane per il Signore tuo Dio, offrendo nella misura della tua generosità e in ragione di ciò di cui il Signore ti avrà benedetto” (Dt 16,9-10)
Nella Bibbia è chiamata anche festa della mietitura (cfr. Es 34, 22; Is 9,2).
La festa di Pentecoste è stata celebrata quando Israele si stabilì nella terra promessa o Canaan. Nell’insieme delle Scritture è poco citata. Per questo non è facile stabilire il giorno preciso della sua celebrazione. Benché le origini siano collegate alla mietitura anch’essa assume un significato salvifico e diviene memoriale dell’alleanza. Secondo i capitoli 19-20 dell’Esodo, nei mesi di maggio-giugno, Dio, per mezzo di Mosè, dal Sinai diede la Torah. I rabbini in ricordo di questo evento, dal II sec. a.C., nella Pentecoste ricordano il dono della legge o Simchath Torah. Essa regala di vivere al servizio di Dio, nutre la convinzione che fondamento dell'esistenza del popolo d'Israele è la Torah, che rende la vita gioiosa e libera.
Nel libro degli Atti degli Apostoli, durante la festa ebraica di Pentecoste, Gesù invia lo Spirito Santo promesso sulla comunità dei credenti. Da questo momento in poi la festa di Pentecoste assume per il cristianesimo un significato nuovo, come la festa di Pasqua. Nell’AT per bocca dei profeti Dio aveva promesso che un giorno avrebbe dato al popolo una Legge nuova, non più scritta sulle tavole di pietra, ma scritta dal “dito di Dio” nei cuori. Con la Pentecoste si realizza questa Parola. La festa della Torah, della legge data a Mosè e scritta sulle tavole di pietra, ora diventa la festa del dono dello Spirito Santo, il “dito di Dio” che scrive, anzi incide, la sua Parola a caratteri di fuoco, nel cuore dei discepoli. Come la Pasqua ebraica anche la Pentecoste trova la sua pienezza nel mistero di Cristo.
È fondamentale comprendere che l’evento della Pentecoste non è isolato in se stesso, ma è essenzialmente legato all’evento della Risurrezione e a quello dell’Ascensione. Risurrezione, Ascensione, Pentecoste, tre eventi che costituiscono per così dire un unico grande evento, chiamato la "Pasqua di Gesù". Per questo il tempo liturgico pasquale, che comprende cinquanta giorni, viene vissuto dalla Chiesa come un unico grande giorno. È come un ininterrotto alleluia, grido di gioia, lode e ringraziamento, che inizia nella veglia del sabato santo, quando viene annunciato che Gesù è risorto, e termina cinquanta giorni dopo, quando si fa il memoriale dell’effusione dello Spirito Santo sulla Chiesa.
A Pentecoste la Chiesa parla tutte le lingue
Una delle conseguenze del peccato originale fu la dispersione dei popoli sulla terra. Il libro della Genesi ce ne da questa descrizione simbolica attraverso il racconto della torre di Babele (Gen 11,1-9): “Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall’oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. Si dissero l’un l’altro: “Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco”. Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. Poi dissero: “Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra”. Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo. Il Signore disse: “Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l’inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l’uno la lingua dell’altro”. Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra”.
La divisione dei popoli e le diverse lingue che portano gli uomini a non comprendersi è visto dunque come una conseguenza del mistero del male che sempre più avvolge tutta l’umanità in una maniera inesorabile. A Pentecoste, invece, inizia il miracolo dell’unità. La Chiesa, battezzata nello Spirito Santo, si presenta al mondo “Cattolica” cioè universale. La sua vocazione è unire tutti i popoli dispersi per formare l’unico popolo di Dio che loda e invoca Dio stando, come dice il profeta, spalla a spalla. A Gerusalemme in occasione della festa di Pentecoste, erano convenuti tutti gli ebrei provenienti dalla diaspora, cioè quelli che abitavano fuori la terra dei loro padri.
Nel libro degli Atti leggiamo lo stupore della gente che sente “quel fragore” provenire dal Cenacolo, e il conseguente parlare in tutte le lingue degli apostoli … Siamo Parti, Medi, Elamìti e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, della Frigia e della Panfilia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirène, stranieri di Roma, Ebrei e prosèliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio”. Tutti erano stupiti e perplessi, chiedendosi l’un l’altro: “Che significa questo?”. Altri invece li deridevano e dicevano: “Si sono ubriacati di mosto”.
L’icona
La tipologia iconografica per le festa di Pentecoste è costante, anche se si registrano delle varianti più o meno significative su cui hanno discusso a lungo teologi e storici dell’arte. La variante di gran lunga più importante è la presenza della Madre di Dio al centro del consesso degli Apostoli. Infatti, si legge nel libro degli Atti degli Apostoli: “Allora ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino permesso in un sabato. Entrati in città salirono al piano superiore dove abitavano. C’erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelòta e Giuda di Giacomo. Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui” (At 1, 12-14).
Troviamo la Madre di Dio nell’iconografia più antica come quella presente nell’Evangeliario siriaco di Rabula del 587 per poi essere riproposta solo alla fine del XVI secolo in poi. La sua presenza è stata spiegata in varie maniere, che possiamo sintetizzare così: fedeltà alla narrazione degli Atti degli Apostoli oppure, svolgendosi l’evento in Sion, dove era la dimora di Maria, la si è voluta comprendere nel novero degli Apostoli. Mentre la sua assenza dall’iconografia sia bizantina sia occidentale per tanti secoli è stata interpretata come una conseguenza del fatto che, essendo la Vergine concepita senza peccato ed avendo concepito di Spirito Santo, la sua persona era già stata trasformata dallo Spirito o ancora perché non vi è nella liturgia alcun testo che indichi chiaramente e nettamente la presenza della Madre di Dio o il ruolo che essa avrebbe avuto in rapporto diretto con la discesa dello Spirito Santo alla Pentecoste. O ancora come conseguenza della trasformazione del significato dell’icona della Pentecoste da storica a simbolica, considerando la “reintroduzione” della Vergine in occidente e poi in alcuni filoni iconografici bizantini quale frutto dell’influsso dello sviluppo del culto mariano avuto con Bernardo di Chiaravalle.
L’icona da noi scelta è quella con la presenza della Vergine Maria al centro del gruppo dei 12. Le due costruzioni che si notano sui lati dell’icona in alto vogliono non solo indicare che l’evento della Pentecoste è successo a Gerusalemme, ma che ci troviamo nel Cenacolo. Le icone non riproducono mai gli eventi nel chiuso delle stanze, anche se storicamente i fatti sono avvenuti nel “chiuso”, ma sono sempre “aperte”, per indicare che siamo invitati ad entrare in quel mistero particolare della vita cristiana che stiamo contemplando. La contemplazione dell’icona ci “apre” le porte sull’infinito di Dio.
Maria al Cenacolo
Maria viene nominata per l’ultima volta nel libro degli Atti degli Apostoli presente al Cenacolo con gli apostoli e i discepoli e col gruppo delle pie donne. Dopodiché non si parlerà più di Maria. Ma quell’ultimo riferimento ci fa capire che Maria è e resta nella Chiesa dopo la risurrezione di suo Figlio e continua la sua missione materna affidatele da Gesù di essere Madre della Chiesa, di partorire alla fede i “fratelli di Gesù”. Sotto la croce, a Maria, Gesù ha affidato questa nuova maternità e Maria l’ha accettata con lo stesso slancio d’amore del giorno dell’Annunciazione: “Eccomi, sono la serva del Signore”. La Vergine ha già vissuto la sua Pentecoste nel giorno dell’Annunciazione: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo”. Quel giorno Maria è diventata la “sposa dello Spirito Santo”. La sua presenza nel giorno di Pentecoste è dunque una presenza più che mai importante perché là dov’è la sposa con più vigore e in maniera più copiosa viene lo Sposo, lo Spirito Santo. Come Maria nel giorno della sua Pentecoste divenne la prima evangelizzatrice, andando a far visita alla cugina Elisabetta e cantando il Magnificat, l’inno di lode a Dio Onnipotente, così la chiesa, nel giorno di Pentecoste, canta in tutte le lingue le meraviglie del Signore. La Chiesa esce dal Cenacolo, dalla paura di affrontare il mondo, e annuncia fino ai confini della terra che solo la fede in Gesù, morto e risorto, salva.
Lo Spirito Santo
Nell’icona lo Spirito Santo è raffigurato col segno del fuoco ardente. È come un “roveto ardente” che ricorda il primo incontro di Mosè con Dio da cui nacque poi l’esperienza dell’Esodo. Anche a Pentecoste la Chiesa inizia il suo Esodo per portare tutte le genti nella vera terra promessa che è il Regno dei Cieli. Da questo immenso globo incandescente si vedono fuoriuscire delle lingue di fuoco che si posano sul capo di ciascun apostolo. “Sono venuto a portare il fuoco sulla terra e come vorrei che divampasse”. Queste parole dette profeticamente da Gesù, si cominciano ora a realizzare. Da notare che su Maria non si vede la “lingua di fuoco” perché la Vergine è la sposa dello Spirito, lei è unita ed è piena di Spirito Santo per sempre. La sua presenza consola gli apostoli, lei è come la colonna di fuoco che guidava l’Esodo dell’antico Israele nella notte oscura del deserto, perché piena del fuoco dello Spirito Santo. I veggenti che nel corso della storia hanno visto la Madonna ci confermano il suo essere luce, splendente.
L’Immacolata Concezione e lo Spirito Santo
La presenza di Maria nell’icona di Pentecoste sottolinea bene il legame unico e particolare che unisce la Vergine allo Spirito Santo. S. Massimi-liano Kolbe è l’autore spirituale che meglio ha colto questo legame. Facendo riferimento all’apparizione della Madonna a Lourdes a S. Bernardetta, il Santo nota come alla richiesta di Bernardetta del nome, la Madonna le rivela che lei è l’Immacolata Concezione. Questo nome fece non poco discutere i teologi perché sembrava una enormità riferito a Maria. Perché la Madonna non ha detto di essere stata concepita senza peccato, come il dogma cattolico proclamato da Pio IX appena quattro anni prima? Maria è “concepita”, non è “la concezione”, dicevano i teologi. Sono stati i santi che hanno capito meglio dei teologi. Maria in quanto sposa dello Spirito Santo, può veramente definirsi l’Immacolata Concezione, che è il nome proprio dello Spirito Santo. Infatti all’interno della Trinità, dove i rapporti si definiscono in termini di Amore, il Padre è l’Amante, il Figlio è l’Amato, lo Spirito Santo è l’Amore. In altre parole dall’Amore che lega il Padre al Figlio è concepito in maniera immacolata lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo è il frutto dell’amore che procede dal Padre.
Dunque quando Maria rivela il suo nome a S. Bernardetta, le rivela il nome che prende dal suo Sposo: lo Spirito Santo. Come nel matrimonio la donna perde il suo cognome acquisendo quello del marito, così Maria, diventata sposa dello Spirito Santo all’Annunciazione, prende il nome del suo Sposo: “Io sono l’Immacolata Concezione”.
Come a Mosè dal roveto ardente fu rivelato per la prima volta il nome di Dio: “Io sono Colui che sono”, così attraverso la preghiera di Maria “roveto ardete” ci viene donato dal Padre il dono dello Spirito Santo. La presenza di Maria a Pentecoste ci apre infine all’attesa definitiva del Cristo glorioso. Infatti il libro dell’Apocalisse si conclude con questa preghiera: “Lo Spirito e la sposa dicono: “Vieni!”. E chi ascolta ripeta: “Vieni!”… Colui che attesta queste cose dice: “Sì, verrò presto!”. Amìn. Vieni, Signore Gesù. La grazia del Signore Gesù sia con tutti voi. Amìn!” (Ap. 22,17.20-21)
Gli apostoli
I dodici sono riuniti, sei per parte, intorno alla Madre, seduta più in alto rispetto ai discepoli, su una pedana a tre gradini. Ciò ne evidenzia l’importanza e il ruolo di Maria all’interno del collegio dei dodici. L’icona ponendo Maria all’interno del gruppo dei dodici vuole sottolineare che la Vergine non si pone al di sopra o al di là della chiesa. Per quanto grande sia il suo ruolo Maria è pur sempre un membro della chiesa. È l’immagine più alta della chiesa e annuncia quello che un giorno saremo: “santi e immacolati al cospetto di Dio”.
Il collegio dei dodici è stato ristabilito prima della Pentecoste con l’elezione di Mattia che va ad occupare il posto lasciato vuoto da Giuda dopo il suo suicidio. Accanto alla Madre si nota il discepolo che Gesù ha amato più di tutti: Giovanni. È facilmente riconoscibile perché è il più giovane. È lui che ha ricevuto il compito da Gesù di custodire la Vergine dopo la sua morte: “figlio, ecco tua madre. E il discepolo da quel giorno la prese con se”. Occupa nell’icona della Pentecoste lo stesso posto che occupava nell’Ultima Cena accanto al Maestro. È il discepolo più vicino al “Mistero”, ecco perché lo penetra in profondità più degli altri evangelisti. I discepoli sono colti in atteggiamento di stupore e di preghiera. Alcuni guardano verso la Vergine, altri discutono tra loro, lodando il Signore per le sue meravigli e perché Dio è fedele e ha donato l’altro Consolatore, come aveva promesso. Gesù aveva detto: “Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve l’annunzierà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà del mio e ve l’annunzierà” (Gv 16,12-15).
Guardando sull’icona come sono disposti i discepoli intorno al seggio di Maria, sembra di vedere quelle stampe dei Concili o dei Sinodi dove si vedono i vescovi e i teologi seduti intorno al Papa nel difficile compito di comprendere l’unica Verità rivela … “Egli vi guiderà alla verità tutta intera”. L’icona vuole dunque evidenziare che dalla Pentecoste in poi la Chiesa non potrà più fare a meno dello Spirito Santo. Nel libro degli Atti, ogni volta che i discepoli prenderanno delle decisioni, diranno: “Lo Spirito Santo e noi abbiamo deciso”. E così sarà fino al ritorno di Gesù nella gloria.
Gesù promette “un altro Consolatore”
Ma chi è lo Spirito Santo al quale Gesù annette tanta importanza, fino a presentarlo come suo rappresentante? Gesù parla spesso dello Spirito Santo, qualificandolo come "Spirito" del Padre e Spirito del Figlio (di Lui, Gesù).
Prima della sua Passione e Morte, in una prospettiva di sofferenza e insieme di fiducia nel Padre, Gesù parla ai suoi discepoli dicendo loro parole di conforto, di incoraggiamento e di speranza. Rivela loro le cose più belle e più profonde sul Padre e su se stesso; e nell’approfondire il rapporto tra il Padre e Lui, il Figlio, introduce una terza persona, che non è un semplice messaggero di Dio (un angelo), ma proviene dal Padre, è Colui che li rende presenti e operanti nel mondo. Gesù afferma che sarà Lui a mandare lo Spirito che proviene (procede) dal Padre: Spirito quindi del Padre e insieme di Gesù. Gesù qualifica lo Spirito Santo come il Consolatore degli uomini (colui che dà conforto, speranza, sostegno a chi soffre) e come lo Spirito di verità (colui che richiama le verità rivelate, ne conserva la purezza e l’autenticità originarie, ne approfondisce e ne attualizza il significato). In particolare lo Spirito Santo, in riferimento a Gesù, è Colui che fa da testimone a Gesù, che cioè rivela e fa apprendere la vera identità di Gesù: l’essere Egli il Figlio di Dio, Egli stesso "Dio". Ciò permette ai discepoli (che sono stati con Gesù fin dal principio, vale a dire gli apostoli) di essere anch’essi testimoni veri di Gesù. E ancora, lo Spirito Santo sarà la presenza di Dio che continua a parlare agli uomini, facendoli crescere nella coscienza della Verità (una Verità non ridotta, povera, mutilata, deformata … ma integra, “tutta intera”).
Questa Verità, che procede dal Padre, viene a noi tramite lo Spirito Santo. E nello Spirito Santo trova il suo compimento, la sua pienezza. Dice infatti Gesù: “Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future”. Gesù insiste nel dire che lo Spirito Santo è in continuità con Lui, e Lui (Gesù) è in continuità con il Padre: lo Spirito Santo “mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve l’annunzierà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà del mio e ve l’annunzierà”. Ecco l’unità piena tra il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo: la rivelazione dell’unità e trinità di Dio; la rivelazione dell’insondabile mistero del Dio di Gesù Cristo.
Nessun commento:
Posta un commento